Istruzione
Elettricità, elettronica, fisica, manutenzione industriale & ambientale sono discipline in cui la misura è presente in ogni istante.
Vedi il video Eventi Insegnamento 2013 (in lingua francese)
Dalla Scuola Media ... all’insegnamento superiore
Nello studio delle Scienze e delle Tecnologie, la misura occupa un posto importante per comprendere a livello pratico i fenomeni teorici. La misurazione delle caratteristiche di una componente o di un sistema e del loro comportamento nel loro settore applicativo, mediante gli strumenti di misura, risulta importante nell’ambito dell’insegnamento scolastico: dagli strumenti più semplici da utilizzare per un primo livello d'apprendimento, fino ai più complessi utilizzati dagli studenti una volta entrati nel mondo lavorativo.
Vedi qualche esempio nella pubblicazione "Les Cahiers de l’Instrumentation" (in francese).
Formazione iniziale & elettronica
Uno dei primi training pratici degli studenti di elettrotecnica alle grandezze elettriche, consiste nel misurare e visualizzare la forma di un segnale.
L'utilizzo di multimetri o di oscilloscopi con funzione multimetro permette questo primo approccio e l’identificazione delle caratteristiche fondamentali: ampiezza, frequenza…
Formazione Elettrotecnica
In tali corsi vengono impartite le prime nozioni sui convertitori, i motori, i generatori e i trasformatori. Ciò comporta numerose operazioni di misura caratterizzate dalla presenza di forti tensioni e forti correnti. La comprensione della sicurezza elettrica è uno scopo di primaria importanza.
Partendo dai tester di tensione fino ai multimetri e i multimetri a pinza che assicurano misure efficaci TRMS (AC / DC / AC+DC), gli strumenti di misura utilizzati nelle operazioni ricorrenti sono dotati di funzioni semplici (resistenza, continuità, capacità…) e più complesse (misure differenziali e relative…)
Per lo studio delle potenze e delle energie, Chauvin Arnoux dispone di un’ampia gamma di strumenti ad uso professionale riconosciuti per la semplicità d’uso e per l’adattabilità al settore dell’insegnamento...
Materiale didattico & valige di simulazione
Come complemento agli strumenti di misura tradizionali, Chauvin Arnoux propone apparecchiature didattiche che permettono lo studio di fenomeni semplici…
. Cassette a decadi
. Shunt di corrente
. Cosfimetri
. Oscilloscopi didattici
… o la simulazione di un ambiente assente sul luogo d’insegnamento.
. Valigia installazione elettrica
. Valigia potenza & armoniche
. Banco di prova microonde
. Banco di prova termografia infrarossi.
"Les Cahiers de l'Instrumentation” (solo in lingua francese)

Il gruppo Chauvin Arnoux, grazie alle consolidate relazioni con l’ambiente della Pubblica Istruzione, affianca i professionisti dell’insegnamento, sia partecipando a numerosi eventi che pubblicando i “Quaderni della Strumentazione” (Cahiers de l'Instrumentation).
Il Club della Misurazione è stato creato nel 2000 con l’obiettivo principale di far convergere varie esperienze relative alla didattica nel campo della misurazione e adeguare la strumentazione di misura all’evoluzione dei programmi di licei, università e Grandes Ecoles. I membri del club sono sia gli addetti della pubblica istruzione e i responsabili del gruppo Chauvin Arnoux.
Lo stesso anno viene pubblicata la prima uscita dei Cahiers de l’Instrumentation, pubblicazione annuale diffusa in anteprima sullo stand Chauvin Arnoux alla fiera EDUCATEC (che si tiene ogni anno a fine novembre). I “Quaderni della strumentazione" sono anche ampiamente diffusi presso gli enti di insegnamento tecnico e scientifico. All'inizio di ogni anno 10000 esemplari sono inviati gratuitamente alle istituzioni scolastiche, che poi lo distribuiscono gratuitamente.
I "Cahiers de l’Instrumentation" affrontano tematiche riguardanti la misurazione.